
BJ studio legale tributario paghe

Scadenzario
Scadenze 2023:
Scadenze standard:
il 16 di ogni mese pagamento F24 contributi dipendenti INPS DM10 e ritenute fiscali dipendenti e pagamento ritenute d’acconto sui compensi ai professionisti pagati il mese precedente.
Potrebbero esserci delle modifiche in base a nuovi Decreti Ministeriali che potrebbero essere emanati, durante il periodo. Anche a seguito del Covid19.
Vi consigliamo di tenervi aggiornati e di dare anche una occhiata allo scadenzario della Agenzia delle Entrate
https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

GENNAIO
1 gennaio domenica, Capodanno.
Venerdì 6 l'Epifania.
16 Gennaio
versamento contributi INPS mensili e imposte da lavoro dipendente. IV° trimestre contributi Colf e badanti 2022.
31 Gennaio
invio UNIEMENS di dicembre 2022 con conguagli e rettifiche annue in busta paga.
FEBBRAIO
16 Febbraio
invio versamenti IVA IV° trimestre 2022 e contributi IV° trimestre 2022 per artigiani e commercianti.
28 Febbraio
Invio UNIEMENS mensilità precedente.
MARZO in dettaglio:
Accesso Servizi Agenzia Entrate modifiche
1 marzo:
cambiano le regole di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, INPS e Agenzia Riscossione si potrà entrare solo attraverso:
-
il Sistema per l’identità digitale (Spid)
-
la Carta d’identità elettronica (Cie)
-
la Carta nazionale dei servizi (CnS).
10 marzo:
Stampa registri
termine per la stampa o la conservazione elettronica dei registri contabili relativi all’anno 2022.
16 marzo:
Certificazione Unica
invio telematico del CU 2023 con i dati fiscali e previdenziali, certificazioni di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2022.
Scade anche il termine per la consegna delle CU ai percipienti.
Tassa annuale Libri sociali
Ultimo giorno per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa da parte delle società di capitale per la numerazione e bollatura dei libri sociali, del libro giornale e inventari.
La tassa è di € 309,87 se il capitale, all'1/1/2023, non è superiore a € 516.456,90; è di € 516,46 se invece il capitale supera € 516.456,90.
Il versamento deve essere effettuato attraverso il modello F24, codice tributo 7085, anno di riferimento 2022.
La tassa può essere compensata con eventuali crediti.
IVA Conguaglio anno precedente
Versamento dell’IVA a debito a seguito di conguaglio scaturente dalla dichiarazione annuale, con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo 6099. Il versamento può essere rateizzato.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e. compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6002 (versamento Iva mensile – febbraio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
31 marzo:
Deposito dei progetti di Bilancio
Art. 2429 comma 1 Codice Civile il progetto di bilancio deve essere comunicato, almeno 30 giorni prima dell’assemblea dei soci per l’approvazione, all’organo sindacale e, ove esistente, al revisore legale dei conti, unitamente alla relazione sulla gestione;
cioè il progetto di bilancio delle società con l’esercizio coincidente con l’anno solare deve essere comunicato agli organi di vigilanza ed auditing entro il .
F.I.R.R.
versamento del F.I.R.R. relativo all’anno precedente da parte delle imprese mandanti.
l Fondo Indennità Risoluzione Rapporto gestito dalla Fondazione Enasarco. L’importo del contributo viene calcolato tenendo conto di:
-
importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente;
-
tipologia del mandato (mono o plurimandatario);
-
numero di mesi di durata del mandato (perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno del mese stesso).
monomandatari 4% sulle provvigioni fino a 12.400,00 €/anno, 2% sulla quota delle provvigioni tra 12.400,01 e 18.600,00 €/anno, 1% sulla quota delle provvigioni oltre 18.600,01 €/anno
plurimandatari 4% sulle provvigioni fino a 6.200,00 €/anno; 2% sulla quota delle provvigioni tra 6.200,01 e 9.300,00 €/anno, 1% sulla quota delle provvigioni oltre 9.300,01 €/anno.
UNI-EMENS
invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativa al mese precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione per i quali non si applica il regime della cedolare secca decorrenti dal giorno 1 del mese.
Lavori usuranti
Le aziende che utilizzano lavoratori dipendenti i quali svolgono attività “usuranti” devono comunicare i dati del lavoro usurante all’INPS tramite apposito canale.
ADD Mod. AD-1
invio telematico ad Agenzia delle Dogane della Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1) per l'anno 2022.
IN SINTESI APRILE:
9 Domenica S. Pasqua.
Martedì 11:
Contributi Inps colf
La prima scadenza da ricordare sarebbe stata quella del 10 aprile 2023 essendo festività: prima rata dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro domestico. Questo era in pratica l’ultimo giorno per pagare i contributi alle colf sul primo trimestre del 2023 le altre scadenze dei contributi Colf sono al 10 luglio, 10 ottobre e 10 gennaio 2024.
il 16 aprile.
Liquidazione versamento Iva
Sarebbe scaduto il 16 aprile il termine per la liquidazione e il versamento dell’Iva del mese precedente.
Questa scadenza è stata sospesa, con il Decreto liquidità imprese, fino a giugno con alcune condizioni:
Imposta di bollo su fatture elettroniche
Prima scadenza da ricordare per il 20 aprile è il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre, quindi sulle e-fatture emesse nei primi 3 mesi dell’anno. Il pagamento va effettuato in un’unica soluzione.
Si paga con codice tributo 2521 utilizzando:
il servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate,
con addebito su conto corrente bancario o postale,
oppure utilizzando il Modello F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate con modalità esclusivamente telematica oppure, per gli enti pubblici, con modello F24-EP
Ricordiamo che, se gli importi non superano i 1.000 euro, l’imposta di bollo può essere assolta anche a cadenza semestrale: entro il 16 giugno (per il primo semestre), ed entro il 16 dicembre (per il secondo semestre).
Martedì 25 S. Marco Festa della liberazione.
Il 30 aprile, essendo domenica, prorogato al 2 maggio martedì:
-
comunicazione annuale dei contratti di appalto, somministrazione e trasporto da parte delle PA;
-
comunicazione annuale relativa alle dichiarazioni di inizio attività (DIA) per i Comuni;
-
comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi all’anno precedente riguardanti iscrizioni, variazioni e cancellazioni negli albi, registri ed elenchi, per gli Ordini Professionali;
-
messa a disposizione della dichiarazione dei redditi precompilata;
-
presentazione dichiarazione IVA annuale relativa all’anno 2022;
-
Esterometro primo trimestre.
MAGGIO:
Lunedì 1 Festa del lavoro.
il 16 maggio versamento IVA trimestrale e Versamento contributi INPS trimestrali. Il 20 maggio è la scadenza per ENSARCO per il versamento relativo al primo trimestre, il 31 maggio devono essere pagate le imposte di bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre, ma se l’importo dovuto è inferiore a 250 euro si può pagare entro il 30 settembre 2023
GIUGNO:
Venerdì 2 Festa della Repubblica.
Il 16 giugno versamento acconto IMU 2023.
Il 30 giugno, già il 31 luglio in alcuni software, salvo proroghe, bisogna versare il saldo IRPEF 2022 e il primo acconto IRPEF 2023, pari al 40%, se l’importo totale è superiore a 257,52 euro. Presentazione dichiarazione IMU 2023. Scadenza presentazione rateazione quater o definizione agevolata di Agenzia Riscossione salvo proroghe dell'ultimo momento. 1° rata in pagamento a fine ottobre 2023 pari al 20% del dovuto.
LUGLIO:
Per quanto riguarda le scadenze di luglio:
il 10 luglio i datori di lavoro domestico devono versare i contributi all’INPS;
Mercoledì 12 Santi Ermacora e Fortunato patroni di Udine e Aquileia.
il 16 a dover pagare i contributi all’INPS sono gli agricoltori;
il 20 luglio è la scadenza per il versamento dei contributi al Fondo CCNL Logistica.
Il 31 luglio scadono:
la quinta rata a seguito dell’adesione dei contribuenti alla definizione agevolata “saldo e stralcio” cartelle;
l’Esterometro del secondo trimestre. Salvo proroghe saldo 2022 e acconto IRPEF 2023.
AGOSTO:
Martedì 15 Ferragosto.
Il 20 agosto è la data da segnare in calendario per:
ENSARCO e INPS, versamento secondo trimestre 2023;
il versamento all’INPS dei contributi artigiani e commercianti fissi; Versamento IVA trimestrale II trimestre 2023 e mensile luglio 2023..
SETTEMBRE:
Venerdì 8 Nascita di S. Maria, patrona di Pordenone.
L’ultimo giorno di settembre, il 30, bisogna ricordarsi di:
presentare istanza per il rimborso dell’IVA assolta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati, relativi al periodo d’imposta 2022;
presentare la dichiarazione dei redditi 2022, Modello 730/2023;
pagare le imposte di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre (se la somma del bollo del primo e secondo trimestre è inferiore a 250 euro si può pagare entro il 30 novembre 2023).
Dichiarazione Redditi 2023: i Modelli definitivi 730, 770, CU e IVA
OTTOBRE:
10 ottobre appuntamento con l’INPS per il versamento dei contributi datori di lavoro domestico;
31 ottobre, termine ultimo per trasmettere la Certificazione Unica che contiene redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata.
NOVEMBRE:
Mercoledì 1 Tutti i Santi.
Venerdì 3 S. Giusto patrono di Trieste.
Il 2 novembre deve essere inviato l’Esterometro terzo trimestre;
il 16 novembre deve essere versata la seconda rata dell’imposta sostitutiva prevista nella misura unica dell’11%, per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1° luglio 2022;
il 16 novembre è l’appuntamento con ENSARCO e INPS, versamento terzo trimestre 2023.
Entro fine mese, il 30 novembre, bisogna:
presentare la dichiarazione dei redditi IRPEF 2023 con il Modello Redditi PF, SP, SC e ENC;
versare l’acconto unico IRPEF 2023 se l’importo totale dovuto è inferiore a 257,52 euro (salvo proroghe);
versare il secondo acconto IRPEF 2023 (60 %) se il totale dovuto è superiore a 257,52 euro (salvo proroghe);
comunicare all’Agenzia delle Entrate delle spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro;
pagare le imposte di bollo sulle fatture elettroniche terzo trimestre.
=> IVA, guida alla fatturazione per operazioni estere
DICEMBRE:
Venerdì 8 l'Immacolata Concezione.
il 16 dicembre è la data da ricordare per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva del TFR e per il versamento del saldo IMU 2023;
Lunedì 25 S. Natale.
Martedì 26 S. Stefano.
Il 29 dicembre bisogna versare l’acconto IVA/2023. Scadenza Dichiarazione correttiva nei termini.
Per saperne di più scrivere a studio@btstudio.eu o telefonare allo 0039 0432 501768 o 392/2801277