Scadenzario
Scadenze 2020:
Standard: il 16 di ogni mese pagamento F24 contributi dipendenti INPS DM10 e ritenute fiscali dipendenti e pagamento ritenute d’acconto sui compensi ai professionisti pagati il mese precedente. Potrebbero esserci delle modifiche in base a nuovi Decreti Ministeriali che potrebbero essere emanati, durante il periodo. Anche a seguito del Covid19.
Vi consigliamo di tenervi aggiornati e di dare anche una occhiata allo scadenzario della Agenzia delle Entrate
https://www1.agenziaentrate.gov.it/strumenti/scadenzario/main.php?mesesel=05-2020 .

Emissione e registrazione delle fatture differite per i beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto DDT
17/05/2020 INPS CONTRIBUTI LAVORO DIPENDENTE datori di lavoro agricoli e non agricoli (compresi ex INPDAP ed ex ENPALS)
Tramite il Modello di pagamento unificato F24
17/05/2020 INPS GESTIONE SEPARATA – Versamento contributi collaboratori e lavoratori autonomi
SOGGETTI OBBLIGATI: Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti collaboratori occasionali con redditi superiori a 5.000 euro annui, nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore, mediante il modello F24 telematico.
CAUSALI CONTRIBUTO:
CXX - Contributi dovuti per soggetti non titolari di pensione (diretta o indiretta), e non titolari di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi.
C10 - Contributi dovuti per soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e/o di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi.
18/05/2020 IVA - Versamento Iva trimestrale Contribuenti soggetti al regime di cui all'art. 74, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 633/1972 (enti e imprese che prestano servizi al pubblico con carattere di frequenza, uniformità e diffusione autorizzati con decreto; esercenti impianti di distribuzione di carburante per uso di autotrazione; autotrasportatori di cose per conto terzi iscritti nell'albo ex L. n. 298/1974; subfornitura)
Modello F24 con modalità telematiche o tramite intermediario abilitato
CODICE TRIBUTO: 6031 - Versamento IVA trimestrale - 1° trimestre
CORONAVIRUS: Il Decreto Liquidità DL n. 23/2020 ha previsto la sospensione dei termini del versamento in autoliquidazione relativo all'imposta sul valore aggiunto:
- per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa in Italia, con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta 2019, che hanno subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019;
- per quelli con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, che hanno subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 50% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019;
- per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa in Italia e che hanno intrapreso l’attività di impresa, di arte o professione, dal 1° aprile 2019, a prescindere dalla diminuzione dei ricavi;
- a prescindere dal volume dei ricavi e dei compensi del periodo d’imposta precedente, per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza, che hanno subito una diminuzione dei ricavi e dei compensi di almeno il 33% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019.
Il versamento dovrà essere effettuato, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un'unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal medesimo mese di giugno 2020. Non si fa luogo al rimborso di quanto già versato.
Modello F24 CODICE TRIBUTO: 6031 - Versamento Iva trimestrale - 1° trimestre
L’Inps non invia le comunicazioni contenenti gli importi per il pagamento della contribuzione dovuta, che si possono prelevare tramite l’opzione, contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”. Attraverso tale opzione è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato PDF, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.
Versamento dell'IVA dovuta per il 1° trimestre (maggiorata dell'1% ad esclusione dei regimi speciali ex art.74, comma 4, D.P.R. 633/72).
Modello F24 tramite intermediario abilitato oppure con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate.
CODICI TRIBUTO: 6031 - Versamento IVA trimestrale - 1° trimestre
CORONAVIRUS: Il Decreto Liquidità DL n. 23/2020 ha previsto la sospensione dei termini del versamento in autoliquidazione relativo all'imposta sul valore aggiunto:
- per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa in Italia, con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta 2019, che hanno subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019;
- per quelli con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, che hanno subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 50% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019;
- per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa in Italia e che hanno intrapreso l’attività di impresa, di arte o professione, dal 1° aprile 2019, a prescindere dalla diminuzione dei ricavi;
- a prescindere dal volume dei ricavi e dei compensi del periodo d’imposta precedente, per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza, che hanno subito una diminuzione dei ricavi e dei compensi di almeno il 33% nei mesi di marzo e/o aprile 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019.
Il versamento dovrà essere effettuato, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un'unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal medesimo mese di giugno 2020. Non si fa luogo al rimborso di quanto già versato.
Modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario
CODICE TRIBUTO: 6728 - Imposta sugli intrattenimenti
DA VERIFICARE CON RINVII COVID 19
GIUGNO
16/06/2020 Registrazione
dei corrispettivi per
le associazioni sportive dilettantistiche, per le associazioni senza
scopo di lucro e pro loco che utilizzano l’opzione del regime
agevolato;
Registrazione dei corrispettivi per coloro che esercitano il commercio al minuto e che operano nella grande distribuzione che possono adottare la trasmissione telematica e Registrazione delle fatture differite ricevute-emesse lo scorso mese solare nel mese solare precedente;
20/06/2020 Versamento dei contributi, da parte delle aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati relativi al mese precedente;
25/06/2020 Denuncia delle retribuzioni corrisposte nel mese precedente e versamento dei contributi da parte dei datori di lavoro agricoli; Presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile.
LUGLIO
OTTOBRE
1° ottobre 2020
versamento imposte e contributi per non titolari di Partita IVA dalla dichiarazione dei redditi 2020
Invio delle comunicazioni fatture e
corrispettivi previste al 30 settembre che però cade di domenica e
quindi la scadenza va posticipata al 1 ottobre.
16 ottobre
2020
versamento unitario F24 relativo a
ritenute, contributi ed Iva del mese di settembre 2020;
versamento
rata per imposte e contributi per i titolari di partita
Iva;
versamento rata Iva anno 2019 risultante dalla dichiarazione
Iva 2020.
31 ottobre 2020
versamento le imposte e i contributi
per i non titolari di Partita IVA derivati dalla dichiarazione dei
redditi;
invio telematico nuovo modello redditi 2020 ex Unico e
cioè;
Modello redditi 2020 anno 2019
persone fisiche,
società di persone
soggetti Ires
Dichiarazioni
IRAP persone fisiche,
IRAP società di persone
IRAP società di capitali e studi associati
31 ottobre Invio il Modello 770
2018.
Modifica con la legge di Bilancio 2018 dell'invio del CU
(Certificazione unica CU) termine per trasmissione telematica delle
CU (modello ordinario), contenenti esclusivamente redditi esenti o
non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, che può
avvenire entro il 31 ottobre.
NOVEMBRE
16 novembre 2020
versamento
dell’Iva del 3° trimestre 2020;
versamento tramite F24 di
ritenute, contributi e Iva del mese di ottobre 2020;
versamento
dei contributi Inps
versamento per artigiani e commercianti
della terza rata 2020 con F24;
versamento dell’ultima rata
imposte e contributi per i titolari di partita Iva, derivante dalla
dichiarazione dei redditi 2020.
30 novembre 2020
secondo
acconto Irpef, Irap e IRES;
contributi Inps artigiani e
commercianti Ivs, si versa il secondo acconto per il 2020;
ultima
rata delle imposte e contributi per non titolari di partita Iva
derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2020;
secondo acconto
2018 della cedolare secca,
invio telematico Comunicazione
liquidazione Iva periodiche per il terzo trimestre 2020;
DICEMBRE
17 dicembre
pagamento del saldo IMU TASI,
delle ritenute
dell’IVA di novembre 2020;
27 dicembre acconto IVA
2020.