top of page

Il mio Blog

Rottamazione quater

Presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione ex Equitalia tramite un commercialista abilitato sarà possibile ottenere i carichi definibili ai fini della Legge n. 197/2022.

Come Commercialista potrò aiutarTi a manifestare o meno la volontà di procedere alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), presentando, entro il 30 aprile 2023, apposita dichiarazione di adesione, con le modalità, esclusivamente telematiche, definite da Agenzia delle entrate-Riscossione.

Sarà anche da verificare per quali pendenze sarà possibile chiedere lo sgravio, l’autotutela, ricorsi o altro per le Cartelle per le quali sussistono i requisiti e quant’altro per le cartelle che sono decadute, perente o prescritte.

Per sveltire il lavoro dovrai consegnare consegnare a scelta le credenziali SPID oppure CIE o Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria abilitata con i codici di accesso.

Le cartelle pe le quali si intende beneficiare delle misure introdotte dalla Definizione agevolata, potranno essere pagate in una unica soluzione o a rate e le modalità di pagamento saranno scelte tra le seguenti:

  • Sito istituzionale;

  • App EquiClick;

  • Domiciliazione sul conto corrente;

  • Moduli di pagamento utilizzabili nei circuiti di pagamento di:

  • sportelli bancari;

  • uffici postali;

  • home banking;

  • ricevitorie e tabaccai;

  • sportelli bancomat (ATM) che hanno aderito ai servizi CBILL;

  • Postamat;

  • Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione prenotando un appuntamento nei giorni dal lunedì al venerdì.

Tieni però presente che in caso di omesso ovvero insufficiente o tardivo versamento, superiore a cinque giorni, dell’unica rata ovvero di una di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento, la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

La Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) però riguarda i carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 e cioè le cartelle di pagamento e i carichi contenuti in cartelle non ancora notificate;

i carichi interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione oppure già oggetto di una precedente “Rottamazione” anche se decaduta per il mancato, tardivo, insufficiente versamento di una delle rate del relativo precedente piano di pagamento, gli accertamenti esecutivi,

gli avvisi di addebito INPS ecc. inerenti a carichi affidati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, che comporta lo stralcio degli interessi, degli aggi e delle sanzioni amministrative.

A differenza di quanto era stato fatto in occasione dell’art. 5 del D.L. n. 119/2018, non è stata riproposta la rottamazione dei carichi riguardanti dazi doganali e IVA all’importazione.

Nei fatti, potranno essere oggetto di definizione agevolata non solo le imposte quali Irpef, Ires, IVA, ma anche i tributi locali (quali l’IMU, la TARI, la vecchia TARSU), il bollo auto, ecc. Naturalmente, si deve trattare di debiti, rispetto ai quali, l’ente creditore si è rivolto per il recupero all’Agente della riscossione, Ex Equitalia, ora ADER (Agenzia Delle Entrate Riscossione)

Le pendenze con gli Enti previdenziali di diritto privato rientrano nella “Rottamazionequater” solo se l’ente, entro il 31 gennaio 2023, ha provveduto provvede ad adottare uno specifico provvedimento e lo ha trasmesso all'ADER.

Sono esclusi dalla definizione i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione recanti:

le risorse proprie tradizionali previste dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), delle decisioni 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, e 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, e l’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione;

le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 16 del regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio, del 13 luglio 2015;

i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;

le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;

le sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.

Se il carico viene da multe dei vigili, il 31 gennaio è una data importante perché è la data entro la quale  i Comuni devono deliberare se aderire alle sanatorie delle cartelle di questo tipo. 

Per le entrate dei Comuni, Province e Regioni ecc.. lo stralcio automatico riguarda le somme aggiuntive rispetto alla sorte capitale, in caso di ruolo Ici/Imu, si risparmiano le sanzioni e gli interessi, ma l'imposta resta dovuta.

Per le Multe occorre sapere se è stata elevata da Carabinieri, Polizia o altri Enti Statali o se Comunali quindi per le multa “statale” con stralcio: non si paga nulla. per le multe “statali” soggette a rottamazione: si paga solo la sanzione originaria (raddoppiata rispetto al minimo ordinario come sempre accade quando si versa dopo più di 60 giorni dalla notifica del verbale), oltre alle spese dell’agente della riscossione.

Mentre per le multe “locali”, sia con stralcio (possibile solo se l’ente creditore lo consente) sia con rottamazione: si paga solo la sanzione originaria (raddoppiata rispetto al minimo ordinario quando si versa dopo più di 60 giorni dalla notifica del verbale), oltre alle spese dell’agente della riscossione.

Carlo Barbiera Commercialista 
Per saperne di più scrivi a e-mail: barbieracarlo@gmail.com o telefona allo  335241066     o   0432501768

È stata sbandierata la possibilità di ristrutturare casa senza spendere un euro.

 

È però doveroso precisare che se i lavori sono stati eseguiti a norma di legge il proprietario potrà effettivamente godere della detrazione fiscale pari al 110% della spesa, ma è altrettanto vero che durante l'esecuzione del cantiere qualcuno dovrà anticipare prima di tutto le spese di progettazione e poi l’acquisto del materiale e altro.

 

Quindi occorrerà anticipare soldi veri per avere un credito d'imposta quando questo sarà vistato per conformità e convalidato dall'Agenzia delle Entrate.

 

Il committente privato che ha disponibilità liquide potrà anticipare di tasca propria ma la maggior parte degli interessati dovranno rivolgersi agli istituti bancari o alle imprese realizzatrici.

Queste ultime è vero che possono acquisire il credito, anche attraverso lo sconto in fattura, ma dovranno comunque ricorrere a finanziamenti perché passeranno alcuni mesi tra progetto, realizzazione e l'ottenimento del credito d'imposta.

 

Il ruolo degli istituti di credito è quindi fondamentale sia che sia il cittadino privato o che sia l'impresa a chiedere i fondi necessari.

La banca istruirà una pratica di finanziamento con annessi interessi, commissioni e garanzie.

Poi monetizzerà il finanziamento nel momento in cui acquisirà il credito del Superbonus.

Cioè le banche acquisteranno a 100, forse meno, un credito d'imposta di euro 110.

Anche Poste Italiane si è interessata a queste operazioni che evidentemente sono lucrose per chi le finanzia.

 

Se è abbastanza facile cedere il credito è invece piuttosto difficile conseguirlo, soprattutto per quanto concerne il SUPERBONUS.

Per poter finanziare i lavori tutti gli operatori finanziari si cautelano chiedendo firme a garanzia, anche ipotecarie sia al singolo privato che alle imprese appaltatrici.

Se poi qualcosa va storto oppure alcuni lavori preventivati vanno a sforare i plafond previsti dalla normativa ecco che si dovrà sborsare di tasca propria.

 

Anche le procedure messe a disposizione soprattutto su portali dalle banche maggiori per la richiesta/gestione degli adempimenti dei finanziamenti sono particolarmente complesse.

 

Una maggiore flessibilità è garantita invece dalle banche locali dove il direttore che conosce il cliente può gestire e approvare spese personalmente almeno fino a un certo limite senza che si debba affrontare un vero e proprio percorso di guerra fatto di alert informatici e dati complessi da inserire che rendono particolarmente difficile il dialogo con le piattaforme messe a disposizione delle grandi banche per ottenere l'ok a un'anticipazione sui lavori o sui S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori).

 

Molti confidano in una proroga ma anche in una semplificazione degli adempimenti.

 

Purtroppo il tempo scorre velocemente .... e i lavori languono.

 

Ci sarà tempo fino a fine 2023 per concludere i lavori e ottenere il beneficio fiscale ?

 

Daniele De Gasperis e Carlo Barbiera Commercialista

 

Per saperne di più scrivere a barbieracarlo@gmail.com   o  studio@btstudio.eu o telefonare allo 0039 0432 501768  oppure  335241066

Incentivi per giovani imprenditori agricoli

A metà novembre scadono i contratti d’affitto agricoli, ma non c’è ancora il PSR (Piano di Sviluppo Rurale).

Per i giovani che vogliono cimentarsi nell’attività agricola occorre che tengano presente che per l’iscrizione occorre che (coloro che normalmente definiti, piccoli imprenditori che si dedicano direttamente ed abitualmente alla manuale coltivazione dei fondi in qualità di proprietario, affittuario, usufruttuario, enfiteuta. e/o all'allevamento e attività connesse, artt. 1 e 2 L. 1047/57 integrata e modificata dalla L 9/63) abbiano il requisito oggettivo e cioè che devono lavorare 104 giornate annue (art. 3L. 9/63) e il requisito soggettivo, cioè abitualità e prevalenza per impegno lavorativo e reddito ricavato (artt.1 e 2 L.. 1047/57).

Per il Friuli Venezia-Giulia, sul B.U.R. si trova il DGR 798 DD15/4/2005 con allegata la tabella per poter calcolare le giornate annue/ettaro a seconda del tipo di attività agricola svolta. Per cui prendendo ad esempio la coltivazione di fragole a pieno campo è indicato un valore in ore di 2000; questo è il valore ore/ettaro annuo, che si trasforma in ore dividendo 2000/8=250 giornate. Questo vuol dire che un agricoltore che coltiva fragole a pieno campo ha bisogno di 0,416 ettari cioè 4160 mq di terreno coltivato a fragole per ottenere i 104 giorni necessari per l’iscrizione come Coltivatore Diretto all’INPS ex SCAU (Servisio Contributi Agricoli Unificati).

Per stipulare contratti d’affitto agricoli occorre possedere la partita IVA agricola, ma entro 6 mesi dall’ottenimento della partita IVA occorre presentare le domande per i contributi e i finanziamenti agricoli. Fino a quando non c’è il nuovo PSR 2014-2020 non ci sono contributi e finanziamenti, quindi i giovani che vogliono cimentarsi nell’agricoltura dovranno attendere prima di chiedere la . partita IVA il nuovo PSR.

Ovviamente chi vuole iniziare perché oggi ha l’occasione di acquistare o affittare a un buon prezzo dei terreni, lo può fare ma avrà bisogno di alcuni accorgimenti per evitare di perdere i contributi e i finanziamenti che arriveranno tra un anno con il PSR.

In Europa il 26 giugno è stato siglato dai rappresentanti del Consiglio del Parlamento Europeo la PAC (Politica Agricola Comune).

Questa nuova PAC è più attenta alle esigenze dei produttori, dell’ambiente, della produttività e della sicurezza alimentare.

Gli Stati membri dovranno equiparare i sussidi ottenuti dai singoli produttori, sulla base del criterio degli ettari di superficie coltivata.

All’interno del territorio nazionale, nessun agricoltore potrà ricevere un aiuto al reddito inferiore al 60% della media nazionale.

Il trenta per centodei pagamenti diretti per gli agricoltori sarà effettuato per promuovere un uso maggiormente ecocompatibile delle risorse naturali (mantenimento dipascoli permanenti, della diversificazione delle colture e dell’istallazione di aree ecologiche).

Se le misure non vengono applicate correttamente, si perde questa percentuale del sussidio.

Nei Programmi di sviluppo rurale saranno previsti sussidi per chi adotta comportamenti più ecosostenibili di quanto la legge nazionale impone.

Verrà distinto l’agricoltore attivo da chi percepisce sussidi pur gestendo attività che non hanno a che fare con la produzione agricola.

Sarà approntata unalista nera di tutte quelle entità, come aeroporti, società immobiliari, club sportivi, etc. che saranno esclusi dai benefici della Pac.

Dalle nostre parti, in Veneto è stata avviata la consultazione online per il nuovo PSR 2014-2020 per la predisposizione del nuovo Programma di Sviluppo Rurale.

La consultazione del Partenariato rappresenta uno degli strumenti fondanti e prioritari indicati dall'Unione Europea.

Il Partenariato comporta una stretta collaborazione tra Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, settore privato e terzo settore per una efficace sintesi dei principi che dovrebbero guidare i paesi dell'UE e le loro istituzioni nell'organizzare la partecipazione dei partner più rappresentativi nelle diverse fasi dell'attuazione del Quadro Strategico Comune per i fondi UE.

La Regione Friuli Venezia-Giulia stanzia ogni ano diversi milioni di Euro in favore dei giovani imprenditori agricoli che intendono continuare l’attività di famiglia e/o iniziarne una di nuova.

Attraverso il Fondo di Rotazione e le numerose banche convenzionate, si può accedere a finanziamenti a medio-lungo termine erogati a condizioni agevolate, in alcuni casi anche a tasso zero.

I finanziamenti sono erogati con il concorso di capitale del Fondo e di capitale bancario, secondo modalità e quote stabilite dalla convenzione stipulata con le banche.

I finanziamenti hanno durata a medio lungo termine e possono raggiungere una durata massima di dieci anni per la quota regionale del finanziamento mentre per la quota banca non è prevista una durata massima.

Ilrimborso dei finanziamenti avviene mediante rate costanti comprensive di capitali e interessi. Le rate sono previste con periodicità semestrale, 1 gennaio e 1 luglio; in fase di pre ammortamento le rate comprendono solo interessi.

Vi sono poi finanziamenti per la produzione primaria in agricoltura, tra le quali:

Consente di finanziare spese per:

- costruzione, acquisizione, miglioramento di beni immobili

- acquisizione di nuove macchine e attrezzature per:

- riduzione dei costi di produzione;

- miglioramento e riconversione della produzione aziendale;

- miglioramento della qualità dei prodotti;

- la tutela ed il miglioramento dell’ambiente naturale;

- la tutela ed il miglioramento delle condizioni di igiene o benessere animale.

Condizioni che le impresa sia considerata agricola, iscritte al registro della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura;

- che conducono una Unità Tecnico Economica per la produzione di prodotti agricoli nella Regione;

- rispondono alla definizione di piccole e medie imprese di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 70/2001 ed in conformità alla raccomandazione della Commissione C(2003) 361 del 6 maggio 2003;

- non rientrano nella categoria di imprese in difficoltà di cui agli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C244 del 01.10.2004.

Finanziamenti agevolati

- Locazioni finanziarie* (limitatamente agli acquisti di macchine e attrezzature). Le operazioni di locazioni finanziarie agevolate non sono state al momento attivate.

Copertura massima: 100% dell’investimento ammesso

Importi:

Min: –

Max: 200.000** euro di aiuto*** (300.000 se l’impresa si trova in zona svantaggiata o nelle zone di cui all’art. 36, lett. a), punti i), ii) e iii) del regolamento (CE) n. 1698/2005 individuate sul territorio regionale)

- Costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili e miglioramenti fondiari;

- Acquisto o leasing con patto d’acquisto di nuove macchine o attrezzature, comprese le dotazioni informatiche ed i software accessori, fino a un massimo del loro valore di mercato;

- Spese generali.

Le erogazioni sono somministrate di regola in due soluzioni di cui la prima non inferiore al 50% e non superiore all’80%, all’atto della concessione del Finanziamento agevolato da parte dell’

Amministrazione regionale.

La seconda erogazione è somministrata a saldo ad avvenuta ed accertata esecuzione degli investimenti.

Nel caso di erogazione del primo acconto inferiore all’80%, è possibile l’erogazione di un secondo acconto (la sommatoria degli acconti erogati non può comunque superare l’80%).

I finanziamenti possono essere erogati anche in un’unica soluzione, ad avvenuta ed accertata esecuzione degli investimenti.

L’esecuzione degli acconti avviene, come per l’erogazione dei finanziamenti in un’unica soluzione, con il concorso del capitale regionale e di quello bancario.

Contributi inoltre per l'assegnazione di vitigni da parte della riserva regionale.

Sono stati approvati i criteri, le modalità e il prezzo di cessione per l'assegnazione, alle aziende agricole regionali inscritte alla Camera di Commercio, di nuovi diritti di reimpianto derivanti dalla riserva nazionale

Le domande dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione del citato regolamento: i diritti saranno assegnati prioritariamente a quei produttori che hanno piantato vigneti in base a diritti di reimpianto poi annullati o contestati per insussistenza del diritto di provenienza accertata da parte di altre pubbliche amministrazioni, a partire da quelli con minor superficie contestata.

Secondariamente i diritti saranno assegnati ai rimanenti produttori assegnando punteggi legati alla presenza di giovani in azienda, tra 18 e 40 anni e con la qualifica di responsabili civili e fiscali della stessa, poi ai produttori che impianteranno i nuovi vigneti nelle zone DOC Colli Orientali del Friuli, Collio e Carso, ed infine ai produttori che impianteranno in una zona DOCG o sottozona.

I beneficiari possono richiedere l'assegnazione di diritti per una superficie compresa tra 0,5 e 2 ha e dovranno esercitarli entro la fine della seconda campagna successiva da quella in cui sono stati prelevati dalla riserva e, in caso di assegnazione, il prezzo da corrispondere all'Amministrazione regionale ammonta a 6.000 €/ha.

Ogni anno, in concomitanza con i mesi di gennaio e febbraio, la Regione Friuli – Venezia Giulia, provvede a inserire nel BUR (Bollettino Ufficialie Regionale) le nuove determine, per le imprese agricole che intendono, nel corso dell’anno, cambiare la denominazione geografica protetta dei loro vitigni.

Inoltre vengono inseriti i nuovi bandi per la promozione commerciale degli stessi vini, nei mercati in espansione, dell’estremo oriente e nord americano.

Nel mese di luglio inoltre vengono inseriti nel BUR della Regione Friuli Venezia Giulia i nuovi contributi per la ristrutturazione di vitigni e aziende agricole.

Per ulteriori delucidazioni e spiegazioni in merito potete tranquillamente contattarci telefonicamente ai nostri recapiti: 0432/501768 dell'Ufficio di Udine. Allo 0434/1774843 dell'Ufficio di Pordenone o via email: studio@btstudio.eu

0 views0 comments

Recent Posts

See All

Premetto che con la Legge 178 del 2020 (Legge di Bilancio) sono state rafforzate le opportunità offerte per favorire l’accesso al credito – garantito dal Fondo di Garanzia PMI e da SACE Spa – di impre

L'intento del legislatore è di efficientare le nostre abitazioni sfruttando sempre più l’energia pulita, rinnovabile con costi bassi in bolletta. Le imprese del settore avranno un volano da sfruttare

SUPERBONUS 110% Il Superbonus è un credito fiscale previsto dal Decreto Rilancio che stabilisce l’aliquota di detrazione (110%) delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per interv

bottom of page