Le principali novità introdotte dalla conversione in Legge del Decreto del Fare sono:
E’ stata abrogata la possibilità dell’invio del 770 mensile, mai entrata, effettivamente, in vigore.
Possibilità di utilizzo del modello dichiarativo dei redditi 730 anche per chi non ha, al momento della dichiarazione, un sostituto d’imposta. Il conguaglio, a credito o a debito, viene effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Introduzione della PEC del cittadino in forma automatica attraverso l’Agenzia Digitale. Questa viene attribuita al momento dell’iscrizione anagrafica o della sua variazione. Informatizzazione di tutti i dati in possesso della P.A. per facilitare l’accesso e la trasmissione ai soggetti interessati.
Per le barche è abrogata la tassa di possesso, per le imbarcazioni fino ai 14 metri e dimezzata per quelle di lunghezza superiore.
Per l’ottenimento della cittadinanza italiana, è estesa la possibilità anche per il neo diciottenne che non abbia adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi precedenti non per colpa sua ma per responsabilità attribuibili all’amministrazione o ai genitori e possibilità di dimostrare il possesso dei requisiti con qualunque documento.
Per il Concordato in bianco, è stato revisionato per impedirne l'utilizzo al fine esclusivo di rinviare il momento del fallimento quando lo stesso non è evitabile:
l’impresa non potrà più limitarsi alla semplice domanda iniziale in bianco ma dovrà depositare, a fini di verifica, l’elenco dei suoi creditori (e quindi anche dei suoi debiti). Il Tribunale potrà, inoltre, nominare un commissario giudiziale, che controllerà se l’impresa in crisi si stia effettivamente attivando per predisporre una compiuta proposta di pagamento ai creditori. In presenza di atti in frode ai creditori, il Tribunale potrà chiudere la procedura.
· Per il Decreto ingiuntivo, il Giudizio di opposizione: nell'ipotesi ex art. 163-bis, co. 3 c.p.c., il giudice provvede a fissare l'udienza di comparizione non oltre 30 giorni dalla scadenza del termine minino a comparire.
· Divisione di beni in comunione condominiali, è prevista una procedura abbreviata per la divisione dei beni in comunione in caso di disaccordo tra i condomini con una domanda congiunta di divisione per la nomina di un Notaio o un Avvocato ai quali demandarla.
· Il documento unico di regolarità contributiva ( DURC), sarà acquisito d'ufficio.Viene estesa inoltre la sua validità, che passa da 90 a 120 giorni.
· Liberalizzazione delle ristrutturazioni edilizie che adesso possono modificare la sagome dell’edificio, salvo che non risultino vincoli specifici per i quali occorre parere favorevole dell’autorità preposta.
· Previsto per le imprese un indennizzo di 30 euro al giorno (inizialmente era stato pensato un indennizzo di 50 euro al giorno) fino ad un massimo di 2mila euro in caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento ad istanza di parte.Sono state unificate le date di scadenza dei vari adempimenti amministrativi cui sono soggetti gli interessati in due sole date: 1° luglio e 1° gennaio di ogni anno. Inoltre le singole amministrazioni devono pubblicare lo scadenziario delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi.
· Equitalia, se l'unico immobile di proprietà del debitore è adibito ad abitazione principale, non può essere pignorato, ad eccezione dei casi in cui l'immobile sia di lusso o comunque classificato nelle categorie catastali A/8 e A/9 (ville e castelli). Rateizzazione dei debiti tributari: fino a 72 rate mensili e, in caso di peggioramento delle condizioni economiche del debitore, una dilazione per ulteriori 72 rate mensili, con possibilità che sia la prima sia la seconda dilazione di pagamento possano essere aumentate fino a un massimo di 120 rate mensili.
· Esonero dallo spesometro per i titolari di partita iva che sceglieranno di inviare quotidianamente all'Agenzia delle Entrate le fatture di acquisto e di vendita attraverso il canale telematico.
· Mediazione Civile, è ripristinata la mediazione obbligatoria per numerose tipologie di cause, con l’esclusione (richiesta dall’avvocatura) delle controversie per danni da circolazione stradale e l’ingresso invece delle cause relative alla responsabilità sanitaria, oltre a quella medica. Contenimento dei costi per la mediazione stessa. L'obiettivo è quello di diminuire il numero dei procedimenti giudiziari in entrata.
· Per le contravvenzioni al codice della strada, è previsto lo sconto del 30% a chi paga la multa entro 5 giorni dalla notifica (la possibilità di saldare subito tramite Bancomat o Carta di Credito, inizialmente prevista, viene al momento messa da parte). Escluse alcune violazioni del Codice della Strada particolarmente gravi ( guida in stato di ebbrezza o droga, incidente con feriti gravi ).
Legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008), sono state introdotte le seguenti modifiche: in alternativa al Duvri il datore di lavoro committente, potrà individuare, limitatamente ai settori di attività a basso rischio infortunistico, un proprio incaricato, in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali, tipiche di un preposto, nonché di periodico aggiornamento e di conoscenza diretta dell'ambiente di lavoro, per sovrintendere a cooperazione e coordinamento;per quanto riguarda formazione e aggiornamento, quando i contenuti dei percorsi si sovrappongono, in tutto o in parte, è riconosciuto credito formativo per la durata ed i contenuti della formazione e dell'aggiornamento corrispondenti erogati; in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonchè nei casi di ampliamenti e di ristrutturazioni di quelli esistenti, i relativi lavori devono essere eseguiti nel rispetto della normativa di settore e devono essere comunicati all'organo di vigilanza competente per territorio le descrizioni dell'oggetto delle lavorazioni, delle principali modalità di esecuzione delle stesse e delle caratteristiche dei locali e degli impianti.
Per ulteriori informazioni al riguardo ci contatti pure allo 0432/501768 o allo 0434/1774843 o
via email: studio@btstudio.eu